Gli smartphone sono dannosi per alcuni adolescenti, non per tutti La prossima generazione sarà migliore o peggiore a causa degli smartphone? La risposta è complessa e la ricerca dimostra che dipende in gran parte dalla vita offline. In un articolo pubblicato ieri sul numero speciale di Nature sulla scienza dell’ adolescenza, Candice Odgers (Direttore del programma di sviluppo infantile e cerebrale di CIFAR e professore di psicologia e comportamento sociale presso l’ Università della California, Irvine) sostiene che gli smartphone non dovrebbero essere considerati universalmente dannosi. Il suo lavoro mette in evidenza la ricerca su come gli adolescenti utilizzano gli strumenti online per costruire relazioni e organizzare attività nella vita reale. Tuttavia, gli adolescenti vulnerabili, secondo Odgers, stanno subendo i maggiori effetti negativi nelle relazioni online. “Quello che stiamo vedendo ora può essere l’emergere di un nuovo tipo di divario digitale, in c...
Post
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il bello di quello che non sapremo mai di Pico Iyer – Una calda mattina di ottobre, scesi dal treno notturno a Mandalay, l’ex capitale reale della Birmania, oggi Myanmar. E in strada mi imbattei in un rude gruppo di uomini in piedi acconto ai loro risciò. Uno di loro si avvicinò e mi propose di mostrarmi la zona. Il prezzo richiesto era scandaloso. Era meno di quanto avrei pagato a casa per una stecca di cioccolato. Quindi salii sul suo risciò, lui iniziò a pedalare lentamente tra palazzi e pagode. E nel frattempo mi raccontò di come si era trasferito dal suo villaggio alla città. Aveva ottenuto un diploma in matematica. Il suo sogno era di diventare un insegnante. Ma ovviamente, la vita è dura in una dittatura militare, e quindi per ora, questo era l’unico modo che aveva per guadagnarsi da vivere. Mi raccontò, che molte notti addirittura dormiva nel suo risciò per essere in tempo ad accog...